Perizie grafologiche: l’importanza dei preventivi su misura

a cura della dr.ssa Annarosa Pacini, grafologia forense, divulgatrice scientifica, autore

In ambito grafologico, che si parli di grafologia giudiziaria o della grafologia applicata all’ambito della crescita e del miglioramento personale, non esiste una firma uguale ad un’altra, una scrittura uguale ad un’altra, una dinamica grafomotoria uguale ad un’altra. Detto in altre parole, non solo una grafia è unica, ma anche, all’interno della stessa scrittura, sono uniche le combinazioni dei segni e delle caratteristiche, il modo in cui interagiscono tra loro, anche strutturalmente, ovvero, partendo dalla prassia ideocostruttiva e dalla dinamica psiconeuromuscolare.

Per questo non esiste un caso uguale ad un altro, e che anche in fase semplicemente interlocutoria, quando un cliente mi contatta per richiedere un preventivo, so che è fondamentale che il preventivo sia su misura. Vuol dire, anche, esaminare con la massima attenzione ciò che viene chiesto. Sebbene il concetto appaia condivisibile e chiaro, non per tutti lo è: chi non è esperto della materia, infatti, può pensare che esista una sorta di preventivo standard, come se ogni testamento, ogni firma, lettera anonima e documentazione comparativa, potessero essere uguali. La vera differenza, almeno per quanto riguarda un approccio scientifico alle consulenze tecniche nell’ambito della grafologia giudiziaria, non sta nei costi, ma nella fondamentale importanza della conoscenza del caso specifico. Come in tutte le discipline di tipo forense, ogni caso è unico, e quindi, l’esperto dovrebbe sempre dedicare tutto il tempo necessario allo studio della documentazione prima di fornire il preventivo, ed anche indicazioni utili, sui come, sui perché, sui cosa e sui quando. Questo è il principio cui mi ispiro. Serve tempo, per comprendere bene il caso e fornire il miglior preventivo, le migliori risposte, le consulenze più adatte.

Questo sito è nato con l’intento di fornire informazioni utili, sebbene a carattere molto ampio, divulgative ma anche di approfondimento, relative ai temi che studio da anni ed in cui mi sono specializzata, grafologia evolutiva®, grafologia giudiziaria, pedagogia evolutiva®, scrittura evolutiva®, giornalismo valoriale, crescita personale, coaching, counseling, in generale tutto quello che è legato al lifelong learning, alla scrittura ed alla comunicazione, come giornalista, autore e consulente.

Per la comunicazione applicata alla vita, non solo professionale, visita annarosapacini.com e iscriviti al podcast Comunicare per essere®, centinaia di ore di lavoro, articoli, approfondimenti, ricerche e studi, a disposizione di chi desidera coltivare la sua piena realizzazione.

Perizie grafologiche: la valutazione del caso e lo studio della documentazione

Torniamo alla Grafologia giudiziaria, con un esempio. Spesso le persone che si rivolgono a me conoscono direttamente o indirettamente il mio lavoro, Avvocati che mi hanno visto operare in Tribunale o in Procura, arrivati per passaparola, fatta da Colleghi come da Clienti, e quindi hanno fiducia nelle risposte che potranno ottenere. Un evento che accade frequentemente è legato all’osservazione della scrittura: la persona osserva uno scritto, una firma, un contratto, un testamento, e pensa che possa non essere autografo.

Chi ritiene falso un testamento, chi è vittima di lettere anonime, chi vuole contestare firme apposte su documenti che gli appartengono. Purtroppo, contrariamente a quello che il non esperto spesso pensa, non è la somiglianza morfologica, quella che determina la paternità di una scrittura. Si parla di gesto grafico, di prassia neuromuscolare, ed assai raramente è qualcosa che può “saltare all’occhio”, anzi, spesso, ciò che si osserva macroscopicamente non è per niente quello che serve per arrivare ad avere un parere tecnico.

Quali sono informazioni che possono essere utili a tutti? La prima, fondamentale, che ogni studio, ogni progetto, è unico, ed è basato sulla specifica documentazione del caso. Mi è accaduto, e non solo una volta, come CTU, consulente del Giudice, di trovarmi di fronte a casi che erano arrivati in Tribunale con consulenze di parte poco approfondite, documentazione comparativa non adeguata, ed, ampliando la ricerca secondo le indicazioni del Magistrato, sono poi emerse indicazioni che hanno portato a pareri completamente diversi. Per questo, per quanto mi riguarda, sin dall’inizio, ritengo indispensabile valutare l’idoneità e l’adeguatezza dei documenti da verificare e dei comparativi, nel numero e nella qualità, acquisire tutte le informazioni del caso. L’esaminatore di manoscritture è uno scienziato forense. È una questione di approccio e di lavoro. Come tale, non è compatibile con un approccio approssimativo o superficiale.

La consulenza tecnica nell’indagine forense: l’importanza della comunicazione

In ogni ambito, che si tratti di grafologia giudiziaria, consulenze tecniche, formazione, la chiarezza e l’approfondimento sono indispensabili. Chi segue il mio lavoro (articoli, blog, podcast, video), sa che ritengo fondamentale curare la qualità della comunicazione, sempre. Quando chiedi un preventivo o un consulto ad un professionista – e non soltanto nel settore della grafologia forense – dovresti sempre richiedere una risposta su misura per te, di essere ascoltato con la massima considerazione, così da avere tutte le informazioni che ti servono per decidere al meglio. Questo è ciò che faccio, l’approccio che adotto in ogni ambito, personale e professionale. Perciò, se hai delle domande per una questione che ti riguarda, vuoi richiedere un preventivo, approfondito, capire bene la situazione, sapere come puoi agire nel modo migliore per tutelare i tuoi interessi,

Per una consulenza o un preventivo, senza impegno, info@miagrafologia.com è il mio indirizzo di posta elettronica, 3396908960 il mio numero di telefono. Rispondo sempre con grande attenzione ad ogni richiesta.

Grafologia giudiziaria forense – accertamenti su manoscritti e documenti

Perizie grafologiche, Pareri preventivi pro-veritate, perizie calligrafiche, consulenze tecniche, accertamenti su scritture e documenti

Contatto lo studio e richiedi un preventivo gratuito. Riceverai una prima consulenza orientativa, senza impegno, per decidere nel modo migliore. Accertamenti su scritture (verifica di firme, testamenti, grafie anonime, alterazioni documentali, scritture private ecc.), consulenze di parte in cause civili e penali, analisi su documenti contestati, pareri preventivi al fine di una migliore valutazione della situazione, anche in fase stragiudiziale. In tutta Italia.

Torna in alto