L’analisi grafologica come strumento per la crescita personale

L’analisi grafologica come strumento per la crescita personale, ma soprattutto per la valorizzazione della nostra unicità. E’ dalla comprensione profonda delle nostre caratteristiche più autentiche, al di là di limiti e condizionamenti, che possiamo avviare un percorso di straordinaria realizzazione, intesa come espressione della nostra natura più autentica e, insieme, di realizzazione dei nostri obiettivi […]

L’analisi grafologica come strumento per la crescita personale Read More »

Scarabocchi e significati: grandezza e tratto

Scarabocchi e significati: grandezza e tratto. Come l’analisi grafologica, anche l’analisi degli scarabocchi può rivelare molto di noi. Scarabocchi fatti mentre si parla al telefono, per allentare la tensione sul lavoro, mentre si ascolta un relatore o un insegnante oppure, semplicemente, persi dietro al corso dei nostri pensieri. Tra gli elementi da osservare, vi sono

Scarabocchi e significati: grandezza e tratto Read More »

La mia scrittura sono io: perchè la scrittura ci rappresenta

La mia scrittura sono io: perché la scrittura ci rappresenta. La nostra scrittura è ciò che siamo, ma anche ciò che potremmo essere. Esprime quindi non solo il nostro passato, ma anche le nostre possibilità per disegnare un futuro diverso. Saperlo è il primo passo per poterle realizzare. Podcast, grafologia evolutiva®, realizzazione personale. a cura

La mia scrittura sono io: perchè la scrittura ci rappresenta Read More »

Meglio cattivi che buoni?

Meglio cattivi che buoni? Secondo gli esperti, aggressività e cattiveria sono utili. Ma la volontà di ferire gli altri e la capacità di difendere i nostri diritti sono due cose molto diverse. Podcast “Comunicare per essere®”, grafologia evolutiva®, relazioni interpersonali. a cura della dr.ssa Annarosa Pacini La cattiveria fa bene, i cattivi vanno di moda,

Meglio cattivi che buoni? Read More »

Grafologia, quell’attenzione che è una risorsa ma anche un limite

Grafologia, quell’attenzione che è una risorsa ma anche un limite. Ogni nostra caratteristica può sostenere o rallentare la nostra realizzazione personale. Dipende sempre da come la utilizziamo, da quanto la conosciamo, dal modo in cui riusciamo a gestirla. Così anche la tendenza al controllo e l’attenzione, che spesso si rivelano in grafie molto uguali a

Grafologia, quell’attenzione che è una risorsa ma anche un limite Read More »

Gestire e risolvere i problemi sul lavoro: il ruolo dell’intelligenza emotiva

Il mondo del lavoro sta diventando sempre più difficile da vivere, e chi non si ribella e lotta, soccombe. Oppure si può scegliere una strada diversa, che permette di risolvere i problemi e migliorare le relazioni. Dalla mediazione all’antagonismo, il ruolo dell’intelligenza emotiva. Podcast, comunicazione, relazioni interpersonali. a cura della dr.ssa Annarosa Pacini Prendiamo spunto,

Gestire e risolvere i problemi sul lavoro: il ruolo dell’intelligenza emotiva Read More »

Torna in alto